Nell’immaginario collettivo Londra è la città della pioggia battente, del freddo e del grigio. Ma allora perché tutti quelli che la visitano se ne innamorano?
Siamo giunti a Londra di prima mattina, in una fredda e pungente giornata di inizio marzo, e ad accoglierci abbiamo trovato un cielo cupo. Una volta scesi dall’autobus, ci siamo inoltrati nel cuore di Hyde Park, mentre la pioggia iniziava a cadere. Una volta nel parco, una lunga passeggiata immersa nel verde, vi dà la possibilità di imbattervi in prati sconfinati, laghetti ed una fontana dalla forma particolare, costruita in memoria della principessa Diana per celebrare il suo amore verso i bambini. Questa piacevole camminata porta direttamente nei pressi di Buckingham Palace, che si erge imponente con il suo lungo cancello, al centro di una piazza. Il palazzo della Regina è accessibile in parte, solo durante il periodo estivo, invece durante il resto dell’anno potete ammirare il giardino e assistere al famoso cambio della guardia. Abbiamo deciso di fermarci per l’ora di pranzo in un delizioso ristorante italiano, a pochi passi da Buckingham Palace, il “Bon Gusto” dove abbiamo scelto un pasto leggero a base di bruschette condite in diversi modi, a un prezzo ragionevole nonostante la posizione.
Dopo pranzo, dato che la pioggia non accennava a smettere, ci siamo diretti utilizzando la metro verso Baker Street, dove si trovano la statua di Sherlock Holmes e il Madame Tussauds, il rinomato museo delle cere. Il prezzo d’entrata è abbastanza alto, ma abbiamo acquistato direttamente all’ingresso un’offerta che ci permetteva di visitare con un solo biglietto, il museo e il celebre London Eye, al costo di 48 euro. Il Madame Tussauds è una delle attrazioni principali di Londra e al suo interno possiamo trovare statue in cera a grandezza naturale, di star del cinema, della musica, personaggi politici e sportivi.
Dopo aver trascorso una buona parte del pomeriggio all’interno del museo, abbiamo preso di nuovo la metro, dirigendoci verso l’ultima tappa della giornata, nella zona di Knightsbridge per visitare un altro famoso simbolo di Londra, i grandi magazzini Harrods, e alcune vie dell’alta moda londinese. Harrods è un magazzino di lusso, diventato una delle principali mete dello shopping a livello mondiale, ed i suoi interni sono ispirati all’Antico Egitto.
Il secondo giorno finalmente il meteo ci ha dato una tregua, e il cielo di Londra si è tinto di blu. Pronti ad affrontare una giornata tra il traffico e la fretta, tipici della vita londinese, abbiamo preso la metro e ci siamo diretti verso il centro di Londra: il Big Ben e il Palazzo del Parlamento. Usciti dalla metro, il Big Ben si staglia in tutta la sua maestosità davanti ai vostri occhi, e proseguendo con lo sguardo, tra un autobus rosso e un tipico taxi nero, potete notare il ponte che attraversa il Tamigi e va verso il London Eye. Accanto al Big Ben potete invece visitare l’Abbazia di Westminster, patrimonio dell’UNESCO, che è sede delle incoronazioni reali sin dal 1066 e luogo di sepoltura per moltissimi sovrani. Una volta attraversato il Tamigi, vi imbatterete nel London Eye, una gigantesca ruota panoramica dalla quale si può ammirare tutta Londra.
Dopo pranzo abbiamo raggiunto il famosissimo Tower Bridge, altro simbolo della città, che attraversa da una sponda all’altra il Tamigi. Su una di queste sponde, si trova la Tower of London, la torre bianca che è stata usata nel corso dei secoli per diverse funzioni, come quella di prigione, e che è oggi sede dei gioielli della corona inglese. Sulla sponda opposta del Tamigi, non molto lontano dal Tower Bridge, potete trovare un celebre punto per lo street food, il Borough Market, ricco di bancherelle multietniche. Vi consigliamo comunque di evitare l’orario di punta, quando il mercato è davvero affollatissimo.
Ci siamo poi diretti verso Trafalgar Square, una piazza enorme che ospita la colonna dell’ammiraglio Nelson e la National Gallery, museo d’arte con quadri di varie epoche, che ha un ingresso gratuito. Dopo un veloce giro per il museo, abbiamo passeggiato per le vie della città raggiungendo Piccadilly Circus, famosa per i suoi cartellloni pubblicitari digitali. Questa è una parte molto caratteristica della città, che mostra tutti i colori, la modernità e la frenesia di Londra. Si tratta di una zona ricca di ristoranti, negozi, ed è il centro della movida londinese. Sotto la statua di Eros si incontrano ogni giorno numerosi musicisti e artisti di strada, per le numerose vie che si intersecano troverete anche negozi enormi e particolari come quello della Lego o quello degli M&M’s.
L’ultimo giorno della nostra breve gita a Londra l’abbiamo dedicato a una zona chiamata City di Londra, il centro economico della città. Qui abbiamo visitato la Cattedrale di San Paolo e percorso tutti i suoi innumerevoli gradini per raggiungere la sommità della cupola da cui si può ammirare la City. I biglietti si possono comprare anche online ed il prezzo è di 18 euro.
Passeggiando poi a piedi potete raggiungere il Millenium Bridge e attraversare il fiume per arrivare alla Tate Modern, galleria d’arte moderna. Sulla stessa sponda del Tamigi si trova anche la ricostruzione del teatro di Shakspeare, che si può ancora visitare, il Shakspeare’s Globe.
Ma dunque... dopo questi giorni passati a camminare e visitare ogni angolo di questa città, dopo la pioggia battente, il freddo ed il grigio, perché tutti quelli che la visitano se ne innamorano? Perché oltre a tutto questo, Londra è un agglomerato di storia e arte che contrastano con la modernità. Perché i suoi abitanti sono un insieme di etnie e culture diverse, che lavorano e convivono in un’unica città. Perché la velocità e la frenesia con cui tutto e tutti si muovono fa pensare a una città sempre in movimento, che non dorme mai, in cui tutti possono fare o essere quello che vogliono. Londra è una città dalle mille facce e dalle mille sfaccettature, in cui tutti possono trovare un pezzetto di se stessi.
LA CANZONE
Londra è una città dinamica, giovane e vivace, le sue vie sono trafficate, la gente cammina in modo frenetico e si veste in modo eccentrico. Abbiamo fatto questo viaggio in un gruppo di quasi sole donne, di diversa età, ma con la stessa voglia di divertirsi, di evadere dalla solita vita casalinga, dal lavoro e dai problemi. Un gruppo di donne in una metropoli, libere di esprimersi e di essere chiunque vogliano. Per questo la canzone che più ci ricorda questo viaggio è “Girls just want to have fun”. Nel video Cyndi Lauper cammina per le strade della città con un gruppo di donne libere e urla in faccia ai suoi genitori che non vuole vivere una vita da casalinga stereotipata, lei e le ragazze vogliono solo divertirsi. E così è anche Londra, una città che vuole divertirsi e rompere gli schemi.
CONSIGLI!
• Trovare un clima adatto alle passeggiate e alla visita della città a Londra è una questione di fortuna, il meteo è sempre abbastanza umido e piovoso con temperature mai molto elevate. Luglio e agosto sono i mesi più caldi e con meno probabilità di pioggia.
• Ci sono tre diversi aeroporti a Londra, ma il volo di Ryanair solitamente atterra a Stansted che è abbastanza distante dalla città. Ci sono diversi mezzi che collegano Londra con l’aeroporto, il più comodo e veloce a nostro avviso, è il treno, lo Stansted Express, che impiega poco più di mezz’ora per raggiungere la stazione di Tottenham Hale.
• Il nostro hotel si trovava nella zona intorno a Hyde Park. Si tratta di una zona molto tranquilla, molto fornita di mezzi, ed è la zona più economica.
• Per gli spostamenti interni alla città potete usare la metro che è comodissima e ha prezzi vantaggiosi con tariffe giornalire, settimanali, mensili a seconda delle vostre necessità. In ogni caso anche i taxi hanno prezzi abbordabili e sono comodi e veloci.
• Se siete appassionati di Harry Potter non dimenticatevi di visitare la stazione di Kings Cross dove si trova il famoso Binario 9¾ , con un piccolo ma curatissimo negozietto.
Buon viaggio e
Welcome Troubles
Ste e Francy
Siamo Stefano e Francesca, abbiamo 24 e 25 anni.
Siamo amici da alcuni anni, ci siamo conosciuti lavorando insieme e da allora ci lega la passione per il viaggio e per le nuove avventure.
In questi anni abbiamo esplorato le rovine maya nello Yucatan, ci siamo tuffati nei cenotes sotterranei, guidato jeep nelle riserve naturali, fatto snorkeling in mari cristallini, cercato lavoro e vissuto per mesi in una metropoli spagnola, affrontato un safari in Africa e visitato moltissime città e luoghi sperduti.
Dopo aver assillato i nostri amici con mille racconti di viaggi e disavventure, abbiamo deciso di aprire un blog per farvi innamorare, come lo siamo noi, del mondo.
#Londra #HydePark #LadyDiana #fontanainmemoriadiDianaprincipessadiGalles #BuckinghamPalace #ristoranteBonGusto #BakerStreet #statuadiSherlockHolmes #MadameTussauds #LondonEye #Knightbridge #HarrodsLimited #BigBen #PalazzodiWestminster #autobusaduepiani #taxidiLondra #fiumeTamigi #AbbaziadiWestminster #TowerBridge #TorrediLondra #BoroughMarket #TrafalgarSquare #colonnadell39ammiraglioNelson #NationalGallery #PicadillyCircus #CitydiLondra #CattedralediSanPaolo #MilleniumBridge #TateModern #Shakespeare39sGlobe #canzonequotGirlshustwanttohavefunquot #CyndiLauper #aeroportodiLondraStansted #StanstedExpress #TottenhamHalestation #metropolitanadiLondra #LondonKing39sCrossrailwaystation #Binario9 #TheHarryPotterShopatPlatform9 #HarryPotter
Comments